!
Ucoarte. Revista de Teoría e Historia del Arte,
6
,
2017, pp.125-148. ISSN: 2255-1905
!
COLECCIÓN DE MODA: DE ELEONORA DUSE A JULIE
PETERS-DESTERACT.
ELISA RISI
Università di Bergamo. Italia
Resumen
Este artículo analiza una rama particular de la relación que combina el mundo del arte
y el mundo de la moda con el enfoque en el tema de la colección de textiles, operado
por personajes femeninos. El área de la colección de textiles conecta y une el mundo
del arte y el de la moda. El estudio se basa en la triple partición propuesta por la
historiadora francesa Julie Verlaine, que divide las prácticas de colección de arte
femenino en tres tipos principales: "collectionneuse", "commanditaire" y "donor".
Utilizando esta subdivisión, intento analizar la colección textil -un fenómeno
marcadamente desarrollado por protagonistas femeninos - sabiendo que el análisis de
cada percurso denota la dificultad de una categorización rígida y límites netos: estas
prácticas muestran tipologías de coleccionistas indicativas, fluidas y permeables.
Palabras clave
Colección, Arte, Moda, El siglo veinte, Colección Textil, Patrocinio, Donación,
Historia de la moda y el vestuario, Historia del arte contemporáneo.
FASHION COLLECTION: FROM ELEONORA DUSE TO JULIE
PETERS-DESTERACT
Abstract
This article analyzes a particular branch of the relationship that combines the art and
fashion world with focus on the theme of textile collecting, operated by female
characters. The area of textile collecting connects and unites the world of art and that
of fashion. The study is based on the three-partition proposed by french historian, Julie
Verlaine, who divides female art collecting practices into three main types:
"collectionneuse", "commanditaire" and "donor". Using this subdivision, I intend to
analyze the textile collecting - a phenomenon that is markedly developed by female
protagonists - knowing that the analysis of each path denotes the difficulty of a rigid
categorization and net boundaries: these practices show indicative, fluid and permeable
typologies of collectionists.
Key words
Collection, Art, Fashion, The twentieth century, Textile Collection, Patronage,
Donation, History of fashion and costume, History of contemporary art.
D
Elisa Risi
126!
La storica francese Julie Verlaine suddivide le pratiche del collezionismo d’arte al
femminile in tre tipologie principali che sono quella della “collectionneuse”, della
“commanditaire” e della “donatrice”.
1
La femme collectionneuse è colei che riunisce opere
d’arte già esistenti; la femme commanditaire svolge il ruolo di mecenate e committente,
richiedendo agli artisti opere per una destinazione specifica; la femme donatrice, infine, si
caratterizza per l’atto della donazione di un’opera, di un insieme di elementi o di un’intera
collezione ad una o più istituzioni.
2
Facendo mia la tripartizione di Julie Verlaine, mi accingo ad analizzare il collezionismo
nell’ambito del tessile, fenomeno marcatamente al femminile, tenendo presente che l’analisi
del percorso di ogni collezionista denota la difficoltà di una categorizzazione rigida.
3
Lontano
dall’essere marcate da confini netti, queste pratiche si presentano come tipologie indicative e
fluide, permeabili, che hanno un senso solo nel momento in cui si adattano ai percorsi
particolari di ogni singola donna, che spesso incarna tipologie e pratiche molteplici, che si
intrecciano tra loro, dando luogo a casi particolarmente interessanti e certamente più ricchi.
L’indagine sulle personalità femminili protagoniste di questo studio svela una serie di
percorsi salienti che, a partire dalla fine del XIX secolo, delineano l’evoluzione del
collezionismo tessile fino alla contemporaneità. La progressione cronologica di questi ritratti
fornisce, quindi, una panoramica sulle pratiche e sulle forme differenti di questo fenomeno.
Alla donna collezionista, mecenate e donatrice, è interessante aggiungere un’ulteriore
tipologia che caratterizza questo universo: la stilista. Creatrice di collezioni tessili e di moda,
questa figura completa e arricchisce il panorama delineato.
Un aspetto importante che lega questi personaggi è il loro rapporto con grandi istituzioni
museali, sotto varie forme, che vanno dalla donazione, al prestito per mostre ed esposizioni,
fino al lavoro all’interno di un ente museale. Queste donne sono figure fondamentali in
quanto garanti della salvaguardia del patrimonio artistico legato alla storia e all’universo del
tessile e della moda.
Anche se alcune protagoniste dello studio sono personalità che hanno segnato in modo
indelebile sia le ultime decadi del XIX secolo sia la contemporaneità, il secolo chiamato in
causa è soprattutto il Novecento, secolo di profondi mutamenti e di diritti acquisiti da parte
delle donne, che si susseguono in parallelo alle importanti trasformazioni che interessano
l’abbigliamento in quanto manifestazione della vita sociale, culturale e artistica di queste
figure.
Eleonora Duse, una tra le più grandi attrici del teatro moderno, incarna fra le prime figure
della femme commanditaire, mecenate e committente presso grandi artisti sia di abiti ad uso
personale sia di capi per le scene teatrali; come vedremo nel corso dello studio sarà
soprattutto Mariano Fortuny ad essere il suo stilista prediletto. La collezione dell’attrice è
significativa poiché simboleggia e si fa portavoce della sua personalità forte e carismatica.
Nata nel 1858 a Vigevano da una famiglia di attori, Eleonora Duse trascorre un’infanzia
nomade, recitando sin da bambina. Si impone sulle scene teatrali nazionali con un tipo di
recitazione febbrile e di forte impatto emotivo e visivo, lontano dai consueti canoni recitativi
dell'epoca, conquistando vasta fama e ammirazione. Sono anche le coraggiose scelte di
repertorio a renderla famosa, le pièces contemporanee di autori come Dumas, Ibsen, Gor’kij,
che portano sulla ribalta vizi e valori borghesi.
4
La sua collezione tessile è costellata di abiti
che commissiona e affida alle mani di talentuosi artisti contemporanei, e che sono, anche nel
caso dell’uso privato, vere e proprie opere d’arte. La maggior parte dei capi sono attribuiti
all’atelier di Mariano Fortuny, interprete ideale del gusto e della personalità dell’attrice, che si
afferma sia come artista che come stilista di moda agli inizi del Novecento. Intorno al 1895
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
Per i termini in lingua francese cf. l’opera di J. Verlaine, Femmes collectionneuses d’art et mécènes de 1880 à nos
jours, Malakoff Cedex, Hazan, 2013, op. cit., p. 19.
2
Ibidem.
3
Sulla difficoltà di categorizzare ciascuna collezionista d’arte vedere J. Verlaine in Femmes collectionneuses d’art
et mécènes de 1880 à nos jours, op. cit., p. 19.
4
Per quanto riguarda la biografia di Eleonora Duse si veda E. A. Rheinhardt, Eleonora Duse, Roma, LIT
EDIZIONI, 2015.
Colección de moda: de Eleonora Duse a Julie Peters-Desteract.
127
in Francia ha inizio il periodo detto della Belle Epoque, in Inghilterra chiamato epoca
edoardiana, che va dall’inizio del XX secolo sino allo scoppio della prima guerra mondiale e
che si diffonde in gran parte dell’Europa. Il clima che si respira in questi anni è caratterizzato
da una grande ostentazione e prodigalità.
5
Rinomati creatori d’abiti come Charles Frederick
Worth,
6
Jacques Doucet e Jeanne Paquin, che avevano inaugurato saloni di haute couture
durante il secolo precedente,
7
aderiscono alla sensibilità dell’epoca e all’Art Nouveau, che
aspira ad ottenere una bellezza caratterizzata da una combinazione di eleganza e opulenza.
Le creazioni di questo periodo richiedono l’uso di lunghi corsetti, che al fine di ottenere
l’effetto di una silhouette artificiale a S, distorcono molto la figura femminile: il corpo della
donna, oltre che essere costretto in una forma innaturale, è anche impedito nel movimento
8
(fig. 1).
Nella moda dell’epoca si riflette lo spirito di questi anni, da cui Eleonora Duse si distacca.
Le sue scelte, infatti, sono lontane da quelle della moda della Belle Epoque e dallo stile Art
Nouveau e convergono invece verso uno stile nuovo, che si afferma pianamente con
l’avvento della prima guerra mondiale. È Paul Poiret a lanciare per primo una nuova linea di
abiti che non richiede l’uso del corsetto: nel 1906 crea lo stile ellenico, fatto di capi dal taglio
dritto, caratterizzati da una linea ampia, privi di corsetto e con la vita alta. In questo modo,
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
5
Cf. J. Laver, A. de la Haye, A. Tucker, Moda e costume. Breve storia dall’antichità a oggi, Ginevra-Milano, Rizzoli-
Skira, 2003, p. 231.
6
Cf. J. Laver, A. de la Haye, A. Tucker, Moda e costume, op. cit., p. 200, che dipinge Charles Frederick Worth
come uno dei primi grandi creatori di moda, uno dei primi stilisti: “Charles Frederick Worth, che pur essendo
inglese di nascita, in dieci anni era riuscito a diventare un dittatore della moda parigina, esigeva che fossero le
signore a venire a trovarlo”. Lo storico francese Hippolyte Taine descrive la scena: “le dame, ansiose di farsi
vestire da Worth, vengono a fargli visita nel suo salone. Quest’omino asciutto, nero, nervoso, le riceve vestito
di una giacca di velluto, abbandonato su un divano con aria disinvolta, un sigaro fra le labbra. Dice loro:
‘Cammini! Si volti! Bene! Torni fra una settimana, e le preparerò una toilette che vada bene per lei’. Non sono
loro a scegliere, è lui. E loro non chiedono di meglio di lasciarlo fare, e perfino per questo occorre che gli siano
state presentate da qualcuno”.
7
Sulla nascita e la celebrazione della figura del creatore di moda o stilista, cf. note 19, 20 e 21 di questo
studio.
8
Come si evince dalla collezione del Kyoto Costume Institute, La Moda. Storia dal XVIII al XX secolo, Köln,
Taschen, 2003, p. 332.
Figura 1. James-Jacques-Joseph Tissot, Il
ricevimento, 1886. Il pittore
ottocentesco osserva i costumi
dell’epoca e li riproduce sulla tela
con grande precisione.
Elisa Risi
128!
lo stilista francese sposta il baricentro della figura dalla cintura alle spalle (sin dal
Rinascimento, con poche eccezioni, il corsetto stringeva il punto vita e determinava la linea
degli abiti e questo elemento era caratterizzante dell’abbigliamento delle donne occidentali).
Lo stilista cerca e crea una nuova forma di bellezza
9
(fig. 2).
Le sue creazioni sono abbellite ispirandosi allo stile esotico e rivelano la nostalgia di terre
straniere, atteggiamento che caratterizza questo periodo del ventesimo secolo. All’inizio del
Novecento la pittura orientale, la pubblicazione della traduzione de Le mille e una notte, il
debutto dei Ballets Russes a Parigi nel 1909 e l’attenzione sempre più marcata verso il Giappone
(che apre le sue porte all’Occidente alla fine del diciannovesimo secolo), contribuiscono alla
nascita e allo sviluppo di un grande “desiderio” d’Oriente
10
(fig. 3).
L’Orientalismo e il Giapponismo hanno un forte impatto su vari settori dell’arte e della
letteratura, di conseguenza anche su quello della moda. Jean Philippe Worth, figlio del noto
Charles Frederick Worth, affianca già dal 1874 il padre nella sartoria di famiglia; responsabile
di tutta la parte creativa dal 1895, segue queste nuove tendenze e diviene tra le firme più
conosciute della haute couture, annoverando tra le sue clienti celebri attrici, come Eleonora
Duse appunto, ma anche Sarah Bernhardt.
11
Anche in altri paesi europei, oltre alla Francia,
c’è una ricerca rivolta al nuovo e all’esotico. Mariano Fortuny, spagnolo di nascita, interpreta
audacemente queste tendenze e crea un nuovo stile del vestirsi. Jean Philippe Worth e in
particolar modo Fortuny, sono tra i creatori prediletti da Eleonora Duse; il rapporto che si
instaura, oltre che essere di committenza è caratterizzato da un sentimento di affetto e di
amicizia. Gli abiti che Eleonora Duse affida ai propri creatori si inscrivono nella storia dello
stile e della moda di questo periodo storico. Tuttavia, l’opera di committenza tende anche a
valorizzare la sua personalità e rende gli abiti creazioni uniche. La maggior parte dei capi di
questa collezione non sono costumi di scena, sono infatti “tuniche dal ductus essenziale, che
per quanto da lei presumibilmente indossate nella quotidianità, lasciano tuttavia immaginare
una gestualità eloquente e solenne”
12
(fig. 4).
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
9
Ibidem.
10
Cf. Dalla collezione del Kyoto Costume Institute, La Moda, op. cit., p. 333.
11
Cf. C. Chiarelli (a cura di), Donne protagoniste nel Novecento, Livorno, Sillabe, 2013, pp. 27 e 29.
12
Ivi, op. cit., p. 12.
Figura 2. Paul Poiret, abiti da sera in
copertina di Art Gt Beauté,
1923.
Colección de moda: de Eleonora Duse a Julie Peters-Desteract.
129
Quest’abito, di attribuzione Fortuny, è di proprietà della Galleria del Costume di Palazzo
Pitti di Firenze. Eleonora Ilaria Bullogh, divenuta poi suor Mary Mark, nipote della celebre
attrice (secondogenita di Enrichetta, unica figlia di Eleonora Duse), è colei che, negli anni e
con estrema cura, ha assicurato la pregevole eredità ad importanti istituzioni museali e
fondazioni. Gli abiti e gli accessori, che costituiscono una collezione di grande valore, sono
stati donati oltre che alla Galleria del Costume di Firenze, anche al Victoria & Albert Museum
di Londra e alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, accompagnati da vario materiale
d’archivio.
13
L’attrice colleziona lungo tutta la vita abiti e accessori di alto livello artistico,
frutto della commissione affidata ai suoi creatori prediletti, e segni che riflettono la sua
personalità, rispecchiando il gusto e la sensibilità per i tessuti preziosi. Come lei, vi sono altre
donne che si distinguono per l’attenzione posta al mondo del tessile e per la collezione di
capi pregiati. Gli abiti, per tutte queste personalità, assumono il valore di opera d’arte,
arrivando ad essere parte integrante della loro vita.
Rosa Genoni nasce nel 1867, vive nella stessa epoca di Eleonora Duse, ma rispetto a lei
si situa in una posizione differente se non opposta poiché incarna il ruolo di stilista di moda.
La nascita e la legittimazione di questa nuova figura risale alla seconda metà
dell’Ottocento. La Rivoluzione Francese del 1789 porta al crollo del tradizionale
ordinamento gerarchico della società francese e vede la nascita di una nuova classe sociale: la
borghesia. Tuttavia, fino al secondo Impero la nobiltà gode di un ripristinato potere ed è
l’imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III, che si impone come guida nel mondo della
moda. Con la Terza Repubblica, a partire dal 1870, ha luogo un nuovo sconvolgimento
dell’ordine sociale che porta all’affermazione della borghesia come classe sociale dominante.
Le figure di riferimento nel mondo della moda diventano, di conseguenza, le signore della
ricca borghesia, le attrici famose e le demi-mondaines, che si affermano come vere e proprie
icone in grado di influenzare profondamente le tendenze di questo settore.
14
Nella seconda
metà del XIX secolo diventano fruitrici della haute couture. Quest’epoca è caratterizzata da
un progressivo allargamento della fascia di popolazione che può permettersi di interessarsi
di moda. Infatti, negli anni Cinquanta dell’Ottocento, in Francia, sorgono i primi grandi
magazzini, che contribuiscono, grazie all’offerta di una grande varietà di prodotti a prezzi
vantaggiosi, alla diffusione massiccia di abiti e accessori di moda.
15
Il primo grande
magazzino, il Bon Marché di Parigi, nasce nel 1852 ed è sintomatico del fenomeno
dell’industrializzazione della moda: molteplici fattori, la rivoluzione industriale e la
modernizzazione in primo luogo, ma anche l’ampio uso della pubblicità, provocano il
cambiamento delle forme del commercio, in particolare di quello al dettaglio, che inizia ad
essere indirizzato alle classi medie, soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento, con la
crescente diffusione dell’abito confezionato industrialmente, in serie
16
(nelle epoche
precedenti gli abiti erano disegnati e confezionati da persone di una classe relativamente
umile, che andavano di casa in casa per vestire le gentildonne, ed erano per la maggior parte
donne a loro volta).
17
Risale alla seconda metà del XIX secolo anche lo sviluppo della figura
dello stilista, che si afferma pienamente nel 1858
18
con la definitiva elevazione della moda a
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
13
Per quanto riguarda la trasmissione dell’eredità di Eleonora Duse e le donazioni ad istituzioni museali e
fondazioni, vedere il testo di C. Chiarelli (a cura di), Donne protagoniste nel Novecento, op. cit., pp. 26 e 29.
14
Cf. Dalla collezione del Kyoto Costume Institute, La Moda, op. cit., p. 150.
15
Sull’evoluzione del mondo e dell’industria della moda nel XIX secolo cf. Dalla collezione del Kyoto
Costume Institute, La Moda, op. cit., p. 150.
16
Come sostiene A. Sangiovanni in Le parole e le figure: storia dei media in Italia dall'età liberale alla Seconda Guerra
mondiale, Roma, Donzelli Editore, 2012, p. 20.
17
Cf. J. Laver, A. de la Haye, A. Tucker, Moda e costume, op. cit., p. 200.
18
“[…] Nel 1858, la scrittura del saggio De la Mode (ad opera di Théophile Gautier) accoglie e sviluppa
queste considerazioni in particolare alla luce della convinzione, come già aveva avuto modo di sostenere Balzac
e soprattutto come dirà Baudelaire, che il sistema della moda ottocentesco testimonia più di ogni altra
manifestazione della cultura, del carattere e dello spirito del secolo. Il 1858 è peraltro l’anno che sancisce, grazie
all’invenzione di Worth, non solo una vera e propria rivoluzione nel processo di creazione dell’abito, ma un
nuovo sistema della moda […] d’ora in poi bipolare” F. Franchi, I veli della modernità, Bergamo, Edizioni Sestante,
2001, op. cit., p. 22.
Elisa Risi
130!
creazione artistica: il sarto viene considerato un artista.
19
A partire da questo momento, la
promozione sociale di questa figura culminerà nella sua vera e propria celebrazione
pubblica.
20
Nasce, dunque, un “nuovo sistema della moda”
21
sancito da una rivoluzione nel
processo di produzione dell’abito e caratterizzato dalla bipolarità che oppone una produzione
di massa ad una confezione elitaria di lusso e su misura ad opera dei primi grandi stilisti di
moda.
22
Tutto ciò, in concomitanza con altri progressi del secolo, come la nascita delle
esposizioni universali, la prima delle quali si tiene a Londra nel 1851, le nuove possibilità di
trasporto grazie alla ferrovia e alla nave a vapore, fa che si produca un vivace movimento
internazionale di prodotti e merci. Nascono inoltre, in questo periodo, molte riviste di moda,
che contribuiscono all’affermazione e al successo mondiale della moda parigina, che nel XIX
secolo acquisisce e consolida il suo primato nel campo della moda.
23
All’inizio del XX secolo Rosa Genoni si adopera per costruire le basi di una nascente
moda italiana, cercando di riscattarla dalla subordinazione alla Francia e cercando ispirazione
in modelli dell’arte italiana. “Considerata già nel 1907 l’ideatrice della moda italiana dai più
influenti quotidiani del tempo, Rosa Genoni è sicuramente uno dei personaggi italiani più
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
19
“La paradossale inversione di tendenza che […] vede la celebrazione pubblica del grande creatore di moda
e al contempo la desacralizzazione del letterato e in particolare dell’artista, è il presupposto da cui prende le
mosse il saggio gautiano […] Gautier intende […] richiamare l’artista moderno alle sue responsabilità”: ad essere
portavoce della modernità “del carattere e dello spirito del secolo” opera in cui il sistema della moda
ottocentesco eccelle, come sostiene F. Franchi ne I veli della modernità, op. cit., pp. 22-23.
20
Come sostiene Bruno de Rossella ne La mode (Paris, Imprimerie Nationale, 1980) e ribadisce ulteriormente
F. Franchi ne I veli della modernità, op. cit., pp. 22-23, il prestigio di cui gode il creatore di moda deriva dalla
necessità della borghesia di legittimare una figura nuova, quale è quella del borghese nella società e del sarto nel
mondo dell’arte dell’epoca. Il creatore di moda, o stilista, e la sua celebrazione pubblica diviene una forma di
legittimazione sociale che attesta il potere crescente della borghesia.
21
Ivi, op. cit., p. 22.
22
Ibidem.
23
Cf. Dalla collezione del Kyoto Costume Institute, La Moda, op. cit., p. 150.
Figura 3. Paul Poiret, costume da uomo
e da donna, rispettivamente
1914, 1913.
Colección de moda: de Eleonora Duse a Julie Peters-Desteract.
131
importanti nel campo del costume e della moda di inizio secolo”.
24
Questa donna si impone
infatti come prima grande stilista italiana, capace di instaurare un dialogo profondo tra il
mondo della moda, del tessile e quello dell’arte. Le collezioni di abiti da lei create si
distinguono per uno stile leggero e innovativo al tempo stesso, uno stile che esclude gli
eccessi e che lega la creatività a punti di riferimento precisi e sicuri, sia nelle forme sia nella
ricerca dei tessuti.
25
La stilista si distingue inoltre per l’attività politica e sociale che caratterizza tutta la sua vita,
battendosi per i diritti delle donne sin dal 1884, anno in cui inizia a frequentare i circoli operai
socialisti di Milano. In seguito al primo soggiorno parigino, avvenuto in questi anni nel ruolo
di inviata del Partito Operaio Italiano, decide di fermarsi nella capitale della moda francese
per perfezionare la lingua e le tecniche di cucito e di ricamo (nel 1884 aveva ottenuto la
qualifica di “maestra” presso la sartoria milanese Dall’Oro). Rientrata a Milano, nel 1893 si
trova impegnata sul fronte delle rivendicazioni contro lo sfruttamento del lavoro femminile
ed entra a far parte della Lega promotrice degli Interessi Femminili; dopo questa presa di
posizione morale e politica stringe rapporti con i nomi più celebri del femminismo di sinistra
e grazie a ciò, nello stesso anno, viene invitata al Congresso Internazionale Socialista-
Laburista di Zurigo.
26
Parallelamente al suo impegno politico, che si intensifica negli anni con
la militanza all’interno del Movimento Femminile Socialista, Rosa Genoni si afferma nel
panorama internazionale dell’industria della moda: dopo svariati soggiorni a Parigi, a partire
dal 1903 sino al 1914 gestisce con grande successo, prima nel ruolo di première poi in quello
di direttrice, la Maison Haardt e Figli in Corso Vittorio Emanuele 28, esclusivo atelier
milanese in cui aveva iniziato a lavorare nel 1895. A partire dal 1905 al ruolo saliente di prima
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
24
Citazione attinta dal volume di C. Chiarelli (a cura di), Donne protagoniste nel Novecento, op. cit., p. 16.
25
Come sostiene Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Moda e Design di Milano in
occasione della retrospettiva dedicata a Rosa Genoni a Milano presso il Palazzo Castiglioni (tenutasi dal 17 al
25 settembre 2015).
26
Cf. a proposito la biografia di Rosa Genoni redatta da Aurora Fiorentini all’interno di C. Chiarelli (a cura
di), Donne protagoniste nel Novecento, op. cit., p. 17.
Figura 4. Mariano Fortuny (attr.)
Manifattura veneziana,
sopravveste, circa 1915
Elisa Risi
132!
creatrice di moda italiana e all’impegno politico, Rosa Genoni affianca l’impegno pedagogico
e didattico, collaborando con la Scuola Professionale Femminile dell’Umanitaria (nota
istituzione di servizi sociali lombarda) dove diventa dirigente della Sezione Sartoria e docente.
In questo contesto riveste la prima cattedra di Storia del Costume italiana (che terrà per
venticinque anni, fino al 1930, quando lascerà l’incarico per non giurare fedeltà al Fascismo).
27
In questi anni la sua personalità e le sue scelte creative lavorative si impongono con successo
tanto da sancire la nascita di una moda italiana finalmente svincolata dal primato francese e
caratterizzata da una linea innovativa proprio perché ispirata ai capolavori dell’arte nazionale.
Per l’innovazione delle proposte, all’Esposizione Universale di Milano del 1906, nella Sezione
Abbigliamenti Femminili, Rosa Genoni ottiene il Gran Premio per la sezione Arti Decorative
da parte della giuria internazionale dell’Expo, che premia i suoi abiti ispirati alla tradizione
dell'arte pittorica rinascimentale
28
(fig. 5).
Rosa Genoni è unanimemente considerata come la progenitrice della moda Made in
Italy,
29
figura ricca e complessa, sarà impegnata per tutta la vita oltre che nell’innovazione
tessile, anche nell’attività politica e sociale. Il suo prezioso lascito per i futuri stilisti della
moda italiana, può essere individuato nella rete di rimandi, influenze e richiami al mondo
dell’arte italiana che si trovano riposti ad impreziosire i suoi abiti.
“Entrambe tese a riformare la natura, a tra-vestire il reale, moda e arte si prestano al tal
punto reciproco aiuto che la loro relazione si costituisce come indissolubile”
30
e tesa a
marcare il nascente sistema della moda. Il legame tra questi due universi si consolida a partire
dall’epoca moderna. La nuova classe sociale dominante, la borghesia, non solo celebra
pubblicamente la figura del sarto e dello stilista di moda come figure emblematiche e
funzionali alla legittimazione di questa nuova classe sociale, bensì elegge la moda come segno
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
27
Ivi, op. cit., p. 18.
28
Ibidem.
29
Come sostiene Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Moda e Design di Milano in
occasione della retrospettiva dedicata a Rosa Genoni a Milano presso il Palazzo Castiglioni (tenutasi dal 17 al
25 settembre 2015).
30
Citazione di F. Franchi, I veli della modernità, op. cit., p. 37.
Figura 5. Rosa Genoni, manto da
corte Pisanello, 1906.
Colección de moda: de Eleonora Duse a Julie Peters-Desteract.
133
della modernità poiché portatrice degli elementi chiave che la caratterizzano: la tensione
verso il cambiamento e la trasformazione perpetua, l’aleatorio e la dinamicità del mutamento.
L’importanza del legame che si sviluppa in quest’epoca tra l’arte e la moda si evince dalle
riflessioni di celebri figure della modernità a partire da Charles Baudelaire e Théophile
Gautier, fino a Stéphane Mallarmé e Marcel Proust.
31
“Eleggere la moda a produttrice di
ideali equivale a negare l’esistenza di un modello perfetto, e quindi a celebrare il transitorio
nel quale è contenuta la bellezza, ma anche lo spirito dell’epoca”.
32
La moda, in particolare la
moda femminile, sperimenta in questo preciso momento storico, segnato dai fenomeni della
mercificazione e della riproduzione, la perdita dell’originale a scapito della proliferazione e
della molteplicità delle copie. La moda abbassa e allarga il suo bacino di attrazione e ciò rende
possibile tanto per le grandi signore borghesi e per le duchesse, quanto per le attrici e le
donne della classe media, di attingere a questo nuovo sistema.
33
Le riviste di moda come Vogue (1892, New York) e la Gazzette du Bon Ton (1912-1915,
Parigi) stabiliscono un metodo per informare il mondo sulle evoluzioni della haute couture.
Le immagini svolgono un ruolo fondamentale in queste riviste, un ruolo che diviene presto
predominante, anche grazie al lavoro talentuoso di nuovi artisti, in particolare di Paul Iribe e
di Georges Lepape. Quest’epoca è conosciuta come l’età d’oro dell’illustrazione di moda. Tra
gli stilisti, Paul Poiret è il primo ad utilizzare il catalogo di moda come strumento che
permette ai singoli creatori di mostrare il proprio lavoro e pubblica Les Robes de Paul Poiret by
Paul Iribe (1908) e Les Choses de Paul Poiret (1911), illustrati da Georges Lepape.
34
Una
conseguenza del ruolo decisivo delle riviste è quella di portare molti compratori e giornalisti
di moda a recarsi nella capitale francese per tenersi aggiornati, Parigi in questo momento
storico è il centro nevralgico per il mondo della moda: nel 1910 viene fondata la Chambre
Syndacale de la Couture Parisienne
35
con lo scopo di divulgare e centralizzare la preparazione
delle collezioni. Tuttavia l’avvento della prima guerra mondiale cambia e blocca
drasticamente le attività della haute couture. Durante la guerra l’industria della moda asserve
ai bisogni pratici e produce abiti confezionati in serie dai tagli semplici e adatti al drastico
cambiamento apportato dal primo conflitto mondiale.
36
Quando nel 1919 la moda torna a
riprendere le sue attività, il legame con il mondo dell’arte si fa intenso e sempre più prolifico,
compenetrandosi con gli spunti e le aperture apportate dai movimenti avanguardistici che si
succedono nel panorama artistico europeo. Negli anni Venti la relazione tra moda e arte
raggiunge un’intimità senza precedenti. Gli stilisti lavorano a fianco degli artisti per trovare
ispirazione. Le Avanguardie Storiche sostengono che l’ambiente vitale nella sua totalità,
compreso l’abbigliamento, deve essere armonioso in sé, come una singola manifestazione
artistica.
37
Il disegno e le tecniche artistiche d’avanguardia si innestano nel mondo della moda
e arricchiscono il settore dell’abbigliamento. La pittrice Sonia Delaunay, creando una gamma
di disegni per i tessuti, è la prima donna, esponente d’avanguardia, che applica le sue creazioni
al mondo della moda. Nasce nel 1885 in Ucraina, svolge la sua formazione a San Pietroburgo
e nel 1906 si sposta a Parigi. Sposa Robert Delaunay e approfondisce insieme a lui gli studi
sul colore e sulla luce. Attraverso questa ricerca e sperimentazione i coniugi arrivano
all’invenzione di una corrente artistica astratta: l’Orfismo. A partire dal 1911 la pittrice
sperimenta queste ricerche in vari campi dell’arte applicata. La prima opera d’arte applicata
astratta è un copriletto realizzato con la tecnica del patchwork, formato da pezzi di stoffa di
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
31
Per approfondire il legame tra letteratura e moda cf. F. Franchi, I veli della modernità, op. cit., p. 37.
32
Citazione di F. Franchi, I veli della modernità, op. cit., p. 37.
33
Ivi, p. 38.
34
Per quanto riguarda lo sviluppo delle riviste e dell’illustrazione di moda cavallo tra i due secoli cf. Dalla
collezione del Kyoto Costume Institute, La Moda, op. cit., p. 333.
35
Ibidem.
36
La prima guerra mondiale, come tutte le altre, produce sul mondo e sulle attività della moda un effetto
drastico, “nefasto” e fino alla fine del conflitto si registrano rare novità in questo campo, come sostengono J.
Laver, A. de la Haye, A. Tucker in Moda e costume, op. cit., p. 266.
37
La relazione tra le avanguardie storiche della storia dell’arte e il mondo della moda è trattata nel testo
Dalla collezione del Kyoto Costume Institute, La Moda, op. cit., p. 334.
Elisa Risi
134!
forme geometriche e colori diversi cuciti insieme in una grande composizione. Il suo atelier,
che porta il nome di “Laboratorio Simultaneo”, vede nascere le sue prime creazioni di sartoria
intrise delle tecniche artistiche che la contraddistinguono. Sonia Delaunay crea non solo abiti
ma anche accessori vari come sciarpe, borse, cappelli, con disegni geometrici e colori basati
sulla legge ottica dei contrasti simultanei.
38
Questo tipo di effetto ottico (che ha luogo
soprattutto accostando i colori complementari) si ottiene quando si accostano tinte tra loro
opposte, che se avvicinate aumentano la propria luminosità. Da questo momento e per tutti
gli anni Venti la pittrice si dedica alla creazione nel campo della moda. Contemporaneamente
a questa attività continua a dipingere considerando la pittura e la moda due campi
strettamente connessi. “Per lei creare un abito era un modo per esprimere la sua arte, non un
mezzo per avviare una tendenza della moda. I suoi vividi dipinti astratti decorano i tessuti e
i suoi abiti […]”.
39
Da questo legame nascono i celebri abiti simultanei, caratterizzati da colori
luminosi e da una forma e un taglio molto semplici, che mettono in particolare risalto le
composizioni geometriche e il cromatismo (fig. 6).
Gli abiti creati sono di tendenza astratta e presentano l’utilizzo di stoffe stampate che
richiamano fedelmente il suo stile pittorico. Si può evincere come questa illustre donna si
inscriva contemporaneamente in più tipologie e pratiche del collezionismo tessile al
femminile. Sonia Delaunay è stilista e artista, creatrice di collezioni che sono al tempo stesso
sia emblematiche per la storia della moda, in quanto influiranno in modo determinante sugli
stilisti delle successive generazioni, sia determinanti per il patrimonio della storia dell’arte.
L’influenza delle avanguardie storiche segna profondamente anche il percorso di Elsa
Schiaparelli che debutta nel mondo della moda come creatrice di abbigliamento sportivo e
da spiaggia. La stilista allarga la sua attività fino ad includere abbigliamento di città e abiti da
sera, diventando rapidamente una delle firme più celebri della haute couture.
40
È il suo
rapporto con gli artisti delle avanguardie storiche, in particolar modo del Dadaismo e del
Surrealismo, che le permette di creare uno stile inimitabile, creativo e aperto alle
contaminazioni artistiche che nascono dal legame che unisce i due universi, moda e arte. Elsa
Schiaparelli (1890-1973) nasce a Roma, dove trascorre l’infanzia, da una famiglia di
intellettuali di origine piemontese; sin da giovane viaggia moltissimo. Si stabilisce dapprima
a New York e successivamente a Parigi, dove, incoraggiata dal celebre stilista Paul Poiret, nel
1927 fonda la sua prima boutique in rue Cambon e si lancia nel mondo della creazione di
moda. Nel 1933 inaugura un nuovo atelier a Londra e nel 1935 sposta la boutique parigina
in Place Vendôme.
41
Negli anni Trenta domina la moda con una grande intuitività e con un
acume che le permettono di precorrere i tempi in modo brillante. Determinante è l’attenzione
che pone lungo tutta la sua carriera ai nuovi sviluppi delle arti e della tecnologia.
42
Tra gli anni
Venti e il 1954 (anno di chiusura dell’atelier) Elsa Schiaparelli collabora a fianco di Christian
Bérard, Jean Cocteau, Salvador Dalì, Francis Picabia, Man Ray, Marchel Duchamp, creando
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
38
A. Cocchi, La moda di Sonia Delaunay, articolo consultato il 18 novembre 2015 e pubblicato nel blog
Geometrie Fluide (http://www.geometriefluide.com/pagina.asp?cat=avanguardie-900&prod=sonia-dealunay-
moda), di seguito la bibliografia del testo: V. Maugeri A. Paffumi, Storia della moda e del costume, Firenze, Calderini
Editore, 2005; L. Kybalovà, O. Herbenovà, M. Lamarovà, Enciclopedia illustrata del costume, La Spezia, F.lli Melita
Editore, 1988; C. Giorgetti, Manuale di Storia del Costume e della Moda, Firenze, Cantini Gruppo D'Adamo Editore;
E. Morini, Storia della moda XVIII-XX secolo, Ginevra-Milano, Skira editore, 2006; F. Podreider, Guida alla raccolta
di stoffe di Rosa Genoni, Podreider, Dattiloscritto, Archivio Storico della Società Umanitaria di Milano; C. Bertelli,
M. Robilant, F. Filippi, L. Lecci, P. Valenti, La storia dell'arte. Vol. 5 Novecento e oltre, Milano, Torino, Edizioni
scolastiche Bruno Mondadori, 2010; G. Dorfles, A. Vettese, Arti visive. Il Novecento. Protagonisti e movimenti,
Bergamo, Atlas editore, 1999; AA.VV, La nuova Enciclopedia dell'Arte Garzanti, Garzanti editore, 1986.
39
Dalla collezione del Kyoto Costume Institute, La Moda, op. cit., p. 467.
40
Per il contesto storico e della cultura della moda in cui si innesta Elsa Schiaparelli cf. Dalla collezione del
Kyoto Costume Institute, La Moda, op. cit., p. 335.
41
Per la biografia di Elsa Schiaparelli cf. Archivi della Moda del Novecento, Ministero dei beni e delle
attività culturali e del turismo, direzione generale per gli archivi, in collaborazione con ANAI, approfondimento:
Schiaparelli Elsa.
42
Sul rapporto tra Elsa Schiaparelli, l’arte e la tecnologia cf. Dalla collezione del Kyoto Costume Institute,
La Moda, op. cit., p. 483.
Colección de moda: de Eleonora Duse a Julie Peters-Desteract.
135
collezioni illuminate dall’estro di questi artisti. Sono linee uniche per i tagli, i colori, la
sperimentazione di tessuti inediti e l’uso di nuovi materiali. L’arte diviene non solo fonte di
ispirazione, ma parte integrante dei suoi modelli. La frequentazione degli artisti a lei
contemporanei determina uno stile fortemente influenzato dall’arte del XX secolo, tanto che
nel 1932 The New Yorker scrive “Un vestito Schiapparelli è come un dipinto moderno”.
43
Tra
le innovazioni apportate da questa stilista-artista della moda, importante è l’invenzione della
sfilata moderna ossia l’idea di sviluppare le collezioni attorno ad un unico tema e di
spettacolarizzarle.
44
Nella scelta dei materiali sperimenta per la prima volta il rayon, il vinile,
il cellophane e per i tessuti si distingue per l’utilizzo del tweed, il tessuto escorce d’arbre e le
fibre artificiali.
45
In questo momento storico gli artisti utilizzano oggetti utilitaristici quotidiani come
soggetti delle proprie opere, Elsa Schiaparelli è la prima che porta questi oggetti nella haute
couture. Dopo la seconda guerra mondiale si sposta da New York, dove trascorre il periodo
bellico, a Parigi. I suoi tentativi di riprendere l’attività falliscono e nel 1954 si ritira.
46
Nel
2012, presso il Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York, ha luogo
la mostra Elsa Schiaparelli e Miuccia Prada. Impossible conversations. Nello stesso anno la maison
ha riaperto la storica boutique di Parigi in cui la stilista esponeva le sue linee di alta moda,
dando nuova vita al marchio italiano.
47
La sua intera carriera è stata segnata dallo sforzo
costante volto ad integrare arte e moda (fig. 7).
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
43
Citazione nell’articolo di M. Capella, Arte e moda: un incontro surreale, p. 24, consultato il 18 novembre 2015
(http://artemoda.unibg.it/allegati/aam_t2_pubblicazioni_allegati/8/b613cdf727b37f3f8ca79d7a3cdd602e08
899f98.pdf).
44
Per Elsa Schiaparelli come ideatrice della sfilata moderna cf. nella sezione enciclopedia, Vogue Italia, Elsa
Schiaparelli, articolo consultato il 18 novembre 2015 (http://www.vogue.it/encyclo/stilisti/s/elsa-schiaparelli).
45
Cf. Archivi della Moda del Novecento, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, direzione
generale per gli archivi, in collaborazione con ANAI, approfondimento: Schiaparelli Elsa.
46
Ivi, p. 490.
47
Per le informazioni sulla mostra Elsa Schiaparelli e Miuccia Prada. Impossible conversations presso il Costume
Institute del Metropolitan Museum of Art di New York e la riapertura della maison Schiaparelli a Parigi, nel
2012, cf. Treccani, la Cultura Italiana, Enciclopedia, Schiaparelli Elsa, articolo consultato il 24 novembre 2015
(http://www.treccani.it/).
Figura 6. Sonia Delaunay, mantello realizzato per
Gloria Swanson, 1923-24, capo esposto
alla mostra Color Moves: The Art and
Fashion of Sonia Delaunay realizzata
presso il Cooper-Hewitt, National Design
Museum, 2011, foto di Wolfgang
Woessner.
Elisa Risi
136!
Riprendendo l’indagine sulle forme del collezionismo tessile e di moda al femminile, si
può notare come le pratiche attraverso le quali si sviluppa questo fenomeno non sono
caratterizzate da tipologie rigide e categoriche. Ogni donna presenta un percorso che è
particolare e che può presentare differenti e molteplici forme di attualizzazione.
Nell’epoca moderna l’abito assume un’importanza fondamentale nella cultura occidentale,
tanto da diventare la seconda pelle dell’uomo, un elemento essenziale sia poiché riveste il
compito di rendere visibile il corpo (che non ha significato nella sua nudità naturale) sia
perché è indice dell’instabilità e della transitorietà, che sono gli elementi caratterizzanti la
moda e lo spirito dell’epoca.
48
“Le vêtement [..] est devenu pour l’homme une sorte de peau
dont il ne se sépare sans aucun prétexte et qui lui adhère comme le pelage à l’animal, à ce
point que la forme réelle du corps est de nos jours tout à fait tombée en oubli […]”.
49
Per
comprendere l’importanza capitale dell’abito ottocentesco nella nuova società borghese
moderna occorre inoltre precisare che esistono […] due diverse mode, l’una, quella
maschile, destinata a neutralizzare il corpo, a paralizzarlo in una forma pochissimo soggetta
a oscillazioni, l’altra, quella femminile, tesa ad esibirlo, a manipolarlo e a sottoporlo ad ogni
sorta di fluttuazione”.
50
Ne consegue che il corpo di moda femminile assimila e si carica di
significati anche sociali, primo tra tutti quello di compensare la neutralità dell’abito maschile
e di assolvere una funzione nuova che mira alla rappresentazione della potenza e della
ricchezza della borghesia.
51
Questa funzione di rappresentazione e di legittimazione dello
status sociale che assolve la moda femminile si radica in profondità e persiste a lungo nella
società dell’alta borghesia novecentesca.
Negli anni Trenta sono ancora stiliste come Elsa Schiapparelli, Gabrielle Chanel e
Madeleine Vionnet a rappresentare l’avanguardia della moda. In questi stessi anni la
fotografia diventa sempre più importante per le riviste. A partire dagli anni Trenta fa la sua
prima apparizione la fotografia a colori e le principali immagini delle riviste di moda
diventano le fotografie, piuttosto che i disegni o i dipinti. Lo scoppio della seconda guerra
mondiale nel 1939 danneggia in modo significativo la scena della haute couture parigina,
molte case di moda sono costrette a chiudere e le poche rimaste aperte devono affrontare
problemi come la scarsità di materiali e la fuga dei clienti. Durante il periodo bellico lo Stato
impone un rigido sistema di razionamento che porta come conseguenza lo sviluppo della
gonna più corta e, al contempo, della moda militare. I materiali con cui si producono i cappelli
non sono razionalizzati e questo porta alla creazione di modelli ampi, turbanti, e delle scarpe
con la zeppa di sughero, molto diffuse a causa della carenza di pellame. Il declino della moda
francese comporta l’ascesa della moda americana. Gli Stati Uniti, che prima della guerra erano
stati clienti assidui della haute couture parigina, sviluppano una propria industria
dell’abbigliamento.
52
Durante la seconda guerra mondiale si affermano come protagonisti del
sistema della moda, non tanto nel settore della haute couture, quanto invece nel settore
dell’abbigliamento informale, da usare tutti i giorni: dell’abito prêt-à-porter, pronto-da-
indossare.
53
Sulla scia di questo nuovo stile americano di successo, dopo la Liberazione, nel
1944 Parigi si rimette al lavoro e grandi stilisti francesi come Christian Dior ricominciano a
presentare collezioni. A partire dal secondo dopoguerra nasce e si afferma in modo definitivo
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
48
Secondo il pensiero di F. Franchi ne I veli della modernità, op. cit., p. 25.
49
Nel testo di F. Franchi, I veli della modernità, op. cit., p. 25 si trova questa citazione di T. Gautier che
rafforza la riflessione dell’abito ottocentesco come seconda pelle che riveste e dona significato al corpo
borghese.
50
Ivi, op. cit., p. 27.
51
P. Perrot sostiene che nella società moderna borghese l’esilio del corpo maschile investe le donne di una
nuova funzione :[…] signifier par procuration dans la splendeur inchangée de leurs toilettes et dans l’opulence
de leur chairs le statut social, la puissance pécuniaire du père, du mari, de l’amant pour qu’il s’agit d’amasser la
richesse sans plus l’exhiber directement” citazione dal testo P. Perrot, Les dessus et les dessous de la bourgeoisie, Paris,
Fayard, 1981, op. cit., p. 63.
52
Per l’analisi dell’ascesa della moda americana durante e dopo la seconda guerra mondiale cf. Dalla
collezione del Kyoto Costume Institute, La Moda, op. cit., pp. 335-336.
53
Ivi, p. 336.
Colección de moda: de Eleonora Duse a Julie Peters-Desteract.
137
anche l’alta moda italiana. Ken Scott è uno dei grandi stilisti emergenti in questo periodo. Il
decennio degli anni Cinquanta determina la sua affermazione a livello internazionale e a
partire dal 1962, anno di creazione del marchio Ken Scott, lo stilista affida a Susan Nevelson
l’esclusività per l’ideazione dei disegni e delle fantasie degli abiti prodotti. La storia e gli
sviluppi della moda portano lo studio a focalizzare l’attenzione su questa donna, pittrice e
creatrice di collezioni che, grazie agli incredibili disegni e alle fantasie sorprendenti, hanno
rivoluzionato quest’universo. Con lei, il rapporto tra il mondo della moda e quello dell’arte
si rafforza e giunge ad intrecciarsi in modo profondo. Susan Nevelson nasce nel 1924 a
Boston nel New England. Sposa il figlio della scultrice Louise Nevelson e dal 1951 si sposta
e vive tra Parigi e Firenze. Il soggiorno in queste due città artistiche è fondamentale per la
sua formazione autodidatta come pittrice e disegnatrice. Tre anni dopo ritorna a New York
dove lavora creando disegni per varie ditte tessili newyorkesi. Soggiorna e lavora in Svizzera
sempre nell’ambito dell’abbigliamento. Nel 1960 si stabilisce definitivamente a Firenze come
disegnatrice indipendente: dal suo studio invia le nuove creazioni a New York, in Svizzera e
a Ken Scott, al quale la lega un’amicizia di lunga data. Nel 1955 lo stilista americano fonda il
marchio Falconetto con il quale si lancia con successo nel mondo dell’alta moda. Nel 1962
la pittrice accetta il contratto di esclusività dei suoi disegni per il marchio nascente: Ken
Scott.
54
Il contratto consolida il loro stretto, quasi simbiotico rapporto, che li legherà fino alla
morte di lui, nel 1991. Le creazioni di Susan Nevelson sono emblematiche della personalità
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
54
Per la biografia di Susan Nevelson cf. notizie biografiche di Kim Coston nel volume C. Chiarelli (a cura
di), Donne protagoniste nel Novecento, op. cit., pp. 74-75.
Figura 7. Giorgio De Chirico, Vogue (edizione americana),
1° gennaio 1937; Elsa Schiaparelli, abito da sera,
1939.
Elisa Risi
138!
ardente e vivace dell’artista e il suo talento si manifesta nella produzione di stampe colorate
che divengono un contrassegno e un pilastro del marchio Ken Scott. L’energia dei fiori
stampati e le sfilate dal taglio teatrale organizzate dallo stilista stupiscono giornalisti di moda
e acquirenti internazionali, portando la firma ad un grande successo. Ken Scott e Susan
Nevelson hanno contribuito a lanciare la sfida italiana alla supremazia francese, ponendo le
basi per il sistema della moda italiano. Susan Nevelson è l’ideatrice delle fantasie e la musa
ispiratrice della casa di moda Ken Scott, anche se il suo contributo alla moda italiana spesso
non è adeguatamente riconosciuto. Le stampe dell’artista sono apparse su Vogue, Bazaar e su
altri mezzi d’informazione eminenti, e sono state indossate da celebri clienti, modelle e attrici,
da Brigitte Bardot a Audrey Hepburn, da Sofia Loren a Mina, da Peggy Guggenheim a
Twiggy.
55
Nel 1994 il Guggenheim Museum di New York ha celebrato il design italiano con
una mostra intitolata La metamorfosi italiana 1943-1968. Su tre delle cinque creazioni di Ken
Scott figurano le stampe della pittrice, che ha partecipato all’evento in qualità di
rappresentante del marchio.
56
Ad oggi Susan Nevelson rimane la forza vitale della casa di
moda, incarnandone lo spirito attraverso i suoi disegni e la sua arte (fig. 8).
Anna Rontani, coetanea di Susan Nevelson, si situa nel solco di quelle figure
emblematiche per il sistema della moda italiano che vede, dopo la nascita con stiliste del
calibro di Rosa Genoni, l’affermazione definitiva e il successo internazionale a partire dal
secondo dopoguerra. Anna Rontani è mecenate dei grandi stilisti italiani emergenti in questo
periodo e personaggio emblematico della vita mondana che scorre a fianco e a sostegno del
mondo della moda. Altro elemento che la accomuna alla contessa è la presenza di parte della
sua collezione alla Galleria di Palazzo Pitti di Firenze. “Patrimonio tessile” è un termine che
ben si presta all’analisi di questa collezione. Anna Rontani nasce nel 1924 a Massarosa, in
provincia di Lucca, è una scrittrice
57
e filosofa, viaggiatrice e compagna del nobile Giovanni
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
55
Ivi, pp. 75-76.
56
Per le notizie sulla mostra La metamorfosi italiana 1943-1968 presso il Guggenheim Museum di New York
(1994) cf. notizie di Kim Coston nel volume C. Chiarelli (a cura di), Donne protagoniste nel Novecento, op. cit., p.
76.
57
Il libro più famoso di Anna Rontani è Caleidoscopio sul mare, Firenze, Editore Pacini Fazzi, 1995. Con
questo libro vince il premio Fiorino d’Oro di Firenze.
Figura 8. Susan Nevelson, abito da sera
Gufi, 1968.
Colección de moda: de Eleonora Duse a Julie Peters-Desteract.
139
Falchini con cui condivide molte passioni tra cui quella del viaggio e lo stile di vita intenso e
mondano caratterizzato da feste, concerti, ricevimenti, stile che mantiene anche dopo la
morte di lui.
58
Il fenomeno del collezionismo segna la personalità e la vita di questa donna.
Anna Rontani si documenta e segue appassionatamente le evoluzioni della moda italiana, e
spesso, a partire dall’analisi delle riviste di moda, segnala e commissiona gli abiti che desidera
a case di moda di fiducia. Ama anche la haute couture francese, che commissiona alla fidata
sartoria delle Sorelle Sorgentini di Viareggio, specializzate e abili nella riproduzione di modelli
dei couturiers francesi. La scelta di materiali pregiati e di tessuti preziosi caratterizza il gusto
e la raffinatezza del suo stile. Sempre aggiornata sulle novità della moda, oltre alle Sorelle
Sorgentini, commissiona abiti anche a Elda Pavan e Jole Venziani, stiliste italiane emergenti
in questo periodo storico, a Renato Balestra e a stilisti internazionali come il tunisino Loris
Azzaro.
59
Accanto al ruolo di mecenate Anna Rontani si distingue per essere al contempo
collezionista di abiti e di viaggi. Alla parete del suo studio tiene un planisfero sul quale sono
marcati, attraverso bandiere colorate, tutti i luoghi che ha visitato e in cui ha vissuto. Per tutta
la vita, tiene diari sulle esperienze che vive e sugli abiti, i modelli e i tessuti che ama. Per ogni
occasione importante commissiona un capo speciale e questo comporta l’arricchimento della
sua collezione. Il collezionismo in questo caso assolve la funzione di specchio della
personalità, della vita e delle esperienze di questa donna, che conserva con estrema cura tutti
i suoi abiti, dalla prima giovinezza sino agli anni Cinquanta e oltre. Inoltre, se si analizza la
sua collezione tessile si può leggere la storia e l’evoluzione della moda italiana ed occidentale
a lei contemporanea. Memoria e testimonianza, riflesso e ritratto, questi abiti costituiscono
quindi una collezione leggibile come le pagine dei diari che caratterizzano l’attività di questa
donna. Anna Rontani fa del collezionismo uno stile di vita: collezione di immagini sono i
diari ricchi di fotografie di abiti, di memorie di viaggi e di momenti salienti della propria vita;
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
58
Per la biografia di Anna Rontani cf. notizie biografiche di Elisa Masiero nel volume C. Chiarelli (a cura
di), Donne protagoniste nel Novecento, op. cit., pp. 114-115.
59
Ivi, pp. 115, 116.
Figura 9. Abito di adolescente, India, Cachemire, XIX secolo,
fotografia scattata da Elisa Risi presso Museo Guimet,
Parigi, venerdì 16 ottobre 2015. Il capo è di lana e seta,
ricamato con inserti e fili d’oro nelle maniche e nelle
giunture.
Elisa Risi
140!
collezione di capi e creazioni tessili di notevole livello artistico è il suo guardaroba. Tutto ciò
si concatena e diventa uno strumento per leggere ed interpretare, svelare, la vita di questa
donna.
Cecilia Matteucci Lavarini è una figura speculare ad Anna Rontani: a lei si oppone per la
consapevolezza e la coscienza che la portano a creare un’importante collezione di abiti di alta
moda. Anna Rontani non si autodefinisce mai con il termine collezionista e non designa il
proprio guardaroba come collezione, tuttavia, analizzando retrospettivamente il suo lascito
emerge una collezione vera e propria ed un attitudine al collezionare, che permettono di
leggere nitidamente sia la personalità di questa donna, sia la storia della moda italiana post
bellica. Tanto Anna Rontani, dunque, agisce istintivamente, quanto Cecilia Matteucci
Lavarini agisce coscienziosamente, ponendosi per questo agli antipodi della posizione di
Anna Rontani. Cecilia Matteucci Lavarini si considera e si autodefinisce collezionista. “La
mia collezione è il mio autoritratto, non l’avere, ma l’essere, è un solitario lavoro a tempo
pieno, realizzato pensando sempre alla destinazione finale, il museo”.
60
Dalle sue parole si
evince, dunque, oltre che la passione e l’amore per il mondo dell’alta moda, anche la
consapevolezza del valore che essa assume per lei, essendo il riflesso della sua personalità. La
dichiarazione è fondamentale anche perché afferma la volontà di consegnare al futuro le
creazioni tessili, realizzate nel tempo dalle più rinomate firme di stilisti francesi e italiani, con
l’obiettivo esplicito di rendere visibili gli anni di ricerca che sono alla base di questa collezione.
La moda è il presente, la novità, è curiosità, ma al tempo stesso è conoscere il passato. Per
chi ne possiede l’abilità, significa saperne intravedere quello che sarà il domani”.
61
La cura
nella scelta e la ricerca sono motivate dall’impulso ad accrescere e perfezionare le proprie
acquisizioni, al fine di creare una collezione in cui si ritrovi, oltre al proprio stile, anche gli
sviluppi e la storia dell’evoluzione della moda italiana ed internazionale. Cecilia Matteucci
Lavarini frequenta le maggiori sfilate di moda e le case d’asta più rinomate, come Drouot e
Christie’s, viaggiando per tutta Europa alla ricerca dell’unicità e della particolarità. “La moda
mi dà la possibilità narcisisticamente appagante di interpretare su di me epoche e costumi, di
indossare travolgenti ed inimitabili pezzi storici di couture. Amo differenziarmi da tutti nel
vestire, cerco sempre qualcosa che sia bello, prezioso, anche di difficile portabilità, purché
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
60
Citazione attinta dal volume C. Chiarelli (a cura di), Donne protagoniste nel Novecento, op. cit., p. 87.
61
Ivi, op. cit., p. 86.
Figura 10. Abiti indiani, provenienti dal lascito di
Krish Riboud al Museo Guimet di
Parigi parte della sua collezione.
Colección de moda: de Eleonora Duse a Julie Peters-Desteract.
141
unico. Ho il dono o il talento di riuscire a portare l’originale e l’importabile”.
62
È questo
approccio particolare e anticonvenzionale al mondo della moda che determina la molteplicità
degli stili e la varietà delle celebri firme che rientrano nella sua collezione. Gli abiti e gli
accessori appartengono a nomi illustri come Balenciaga, Chanel, Courrèges, Dior, Fendi,
Galliano, Gucci, Lanvin, Martin Margiela, McQueen, Siant Lauren, Schiaparelli, Versace,
Louis Vuitton.
63
La collezione conta circa 3000 pezzi, di cui fanno parte non solo abiti
moderni ma anche capi antichi e molti accessori e gioielli. Per l’imponenza e per il valore che
rappresentano per la storia della moda e del costume, i suoi capi vengono spesso richiesti da
enti museali e importanti istituzioni artistiche per mostre ed esposizioni.
64
Cecilia Matteucci
Lavarini instaura un legame affettivo con ogni capo che entra a far parte della sua collezione,
investe i suoi abiti, i suoi accessori e i gioielli di un valore particolare ed unico. Questo
personaggio vive appieno il fenomeno del collezionismo e la casa-museo di Bologna ne è la
dimostrazione. Non soltanto emblema della femme collectionneuse, ma anche donatrice,
dichiara da molti anni che la destinazione finale della sua collezione deve essere il museo:
“Vorrei che la gente che va a vedere i miei abiti li possa amare come li ho amati io,
considerandoli come tante opere d’arte, davanti alle quali la disgrazia più grande è perdere il
desiderio di conoscere”.
65
Fedele alla sua volontà e a questa prospettiva dona alla Galleria del
Costume di Palazzo Pitti di Firenze una serie di abiti fondamentali e rappresentativi del
percorso e delle evoluzioni della moda dagli anni Venti del Novecento sino alle creazioni
contemporanee del XXI secolo.
Krishnâ Riboud si distingue in questo elaborato per essere la figura più rappresentativa
della donna donatrice. Svolge un ruolo fondamentale in quanto collezionista nel settore del
tessile e per la donazione dell’intera collezione al Museo Guimet di Parigi, arricchendone il
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
62
Ivi, op. cit., p. 87.
63
Per le notizie relative alla collezione tessile di Cecilia Matteucci Lavarini cf. il testo di Alessandro Guasti
nel volume C. Chiarelli (a cura di), Donne protagoniste nel Novecento, op. cit., pp. 87-88.
64
Recentemente Cecilia Matteucci Lavarini ha prestato molti pezzi per la mostra Diana Vreeland after Diana
Vreeland a Venezia e Schiaparelli and Prada: Impossible Conversations a New York, entrambe nel 2012. Anni prima,
la mostra Interpretazioni personali nella storia dell’abbigliamento, alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze,
espose una parte del suo guardaroba che comprendeva Lagerfeld per Chanel, Dior, Balmain, Galliano.
65
Citazione tratta da articolo di S. Deganello, Who is Cecilia Matteucci Lavarini?, consultato il 19 novembre
2015 (http://www.rocaille.it/who-is-cecilia-matteucci-lavarini/).
Figura 11. Paul Poiret, manto, 1920 circa.
L’abito presentato è attribuito al
celebre stilista parigino Paul Poiret.
Il capo è confezionato in velluto di
seta stampato con motivo a rose
stilizzate.
Elisa Risi
142!
patrimonio tanto da renderlo il museo europeo con la più importante sezione destinata
all’Arte Tessile Asiatica. Personaggio emblematico per il contributo dato allo sviluppo del
legame tra il mondo dell’arte e quello del tessile, Krishnâ Riboud si dedica soprattutto ai
tessuti e agli abiti tradizionali delle regioni del continente asiatico. Le sue origini sono indiane,
nasce nella regione del Bengala, a Dacca nel 1926. Dopo la perdita prematura del padre viene
allevata dalla famiglia materna a Calcutta ed in particolare dal prozio Rabindranath Tagore.
Nella famiglia, come a Santiniketan, sede dell’università fondata da Tagore, La Visva Bharati
University, si respira uno spirito cosmopolita.
66
Questo tipo di educazione e di apertura la
porta a proseguire gli studi negli Stati Uniti sostenuta da una borsa accordata dalla Mayling
Soong Foundation.
67
Insieme al marito, Jean Riboud, intesse profonde ed intense relazioni
con gli artisti, gli scrittori e gli intellettuali newyorkesi più importanti del mondo
contemporaneo. Nel 1951 Jean Riboud si sposta a Parigi con lei per adempire alla carica di
presidente della multinazionale Schlumberger Limited. La coppia, con grande eleganza e
discrezione, approfitta del tenore di vita agiato per sostenere artisti, ricercatori e pionieri nel
mondo delle arti.
68
Krishnâ Riboud ritorna sovente in India. Fedele alla tradizione e alla
discendenza dei Tagore si interessa alle arti e alle tradizioni popolari del Paese natale. Agli
inizi degli anni Cinquanta con l’acquisto dei primi Sari Baluchari inizia a riunire una propria
collezione attestante la ricchezza e la varietà delle tecniche tessili e dei tessuti indiani. Il Sari
Baluchari è un tipo di sari, un indumento indossato dalle donne in tutta l'India e Bangladesh.
È nato in Bengala ed è stato tradizionalmente prodotto principalmente in Murshidabad anche
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
66
Per la biografia di Krishnâ Riboud cf. notizie biografiche nell’articolo di Jean-François Jarrige, Krishnā
Riboud (1926-2000) all’interno della rivista Arts asiatiques, Paris, Année 2000, Volume 55, Numéro 1, pp. 162-
163; e nel testo di Aurelie Samuel, curatrice incaricata della Collezione Riboud, Collectionner les textiles : constituer
une collection de référence, l'exemple de Krishnâ Riboud, visionato personalmente presso il Museo Guimet, Parigi.
67
Fondazione istituita presso lo Wellesley College di Boston. L'idea della Fondazione Mayling Soong si
sviluppa da una discussione nata per trovare un modo adatto per marcare il 25° anniversario della laurea presso
lo Wellesley College della Signora Mayling Soong, moglie del presidente cinese Tchiang Kai-chek. Lo scopo
della Fondazione è quello di rafforzare e sviluppare il lavoro offerto dall'Università per l'arte, la geografia, la
storia, la filosofia e le religioni orientali. La Fondazione si insedia in carica all’università di Wellesley nell’ottobre
1942. Promuove una serie di conferenze e lo scambio di studiosi tra Oriente ed Occidente.
68
Sul mecenatismo dei coniugi Riboud cf. articolo di Jean-François Jarrige, Krishnā Riboud (1926-2000), op.
cit., pp. 162-163; e testo di Aurelie Samuel, Collectionner les textiles : constituer une collection de référence, l'exemple de
Krishnâ Riboud, visionato personalmente presso il Museo Guimet, Parigi.
Figura 12. Maria Monaci Gallenga, mantello,
1920 circa. Capo confezionato
interamente in velluto di seta nero
stampato a motivi di grande
rapporto, di ispirazione turca.
Colección de moda: de Eleonora Duse a Julie Peters-Desteract.
143
se attualmente Bishnupur e le zone circostanti del Bengala Occidentale sono gli unici luoghi
dove vengono prodotti gli autentici Sari Baluchari. La produzione richiede più di una
settimana di lavoro e il Sari Baluchari gode dello status di Geographical Indication (GI) in
India e rientra nel patrimonio culturale e artistico dell’Asia (fig. 9).
Sostenuta dal marito e dall’amore per le arti, sarà sempre impegnata a promuovere in
modo vicendevole il patrimonio artistico orientale in occidente e l’arte occidentale in India.
A partire dal 1964 instaura una relazione privilegiata con il Museo Guimet: in questo ambito
e da questa collaborazione prende avvio un vasto programma di ricerca sui tessuti antichi
dell’Asia centrale. La particolarità e la novità dello studio condotto da Krishnâ Riboud sta
nel focalizzare le ricerche sulle differenti tecniche utilizzate per le varie realizzazioni tessili
asiatiche. Si tratta di un approccio innovativo che permette di aprire le prospettive anche sul
contesto ricco che permea questi saperi, sviluppando le ricerche sociali e culturali sul popolo
indiano e asiatico in generale. Fino ad allora le grandi collezioni di tessuti dell’Asia centrale
del Museo Guimet, del Museo nazionale di New Delhi e del British Museum erano state
costituite da studi fatti quasi esclusivamente da una prospettiva iconografica e della storia
dell’arte. Di conseguenza, fino alla metà del XX secolo si avevano flebili conoscenze su tutte
le tecniche di tessitura asiatiche. Nel 1979 Krishnâ Riboud, consapevole dell’importanza di
questo approccio scientifico al mondo tessile asiatico, crea l’Association pour l'Étude et la
Documentation des Textiles d'Asie (A.E.D.T.A).
69
L’Associazione, situata nell’Avenue de
Breteuil a Parigi, sviluppa un notevole centro di documentazione e di ricerca scientifica,
dotato di una biblioteca e di una fototeca e diviene un modello riconosciuto per lo studio
tecnico delle collezioni tessili. Fondando questo organo Krishnâ Riboud riesce nell’obiettivo
di unire la propria passione e natura di collezionista ad un percorso e ad una ricerca
scientifica, rendendo la propria collezione accessibile sia a ricercatori e studiosi sia al grande
pubblico, grazie ad eventi espositivi e mostre.
70
Spinta dalla volontà di condivisione di un
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
69
Per le notizie sulla fondazione dell’A.E.D.T.A cf. articolo di V. Lefèvre, La collection Krishnā Riboud au musée
Guimet, Arts asiatiques, Paris, Année 2004, Volume 59, Numéro 1, pp. 154-157.
70
Io stessa ho potuto consultare i cataloghi, prendere visione dei testi e dei tessuti della collezione Riboud
accedendo alla Biblioteca e alla Galleria Jean e Krishnâ Riboud che hanno sede a Parigi, al Museo Guimet.
Figura 13. Immagine tratta dal sito
ufficiale di Julie Peters-
Desteract
(http://www.juliepeters-art.com).
Elisa Risi
144!
patrimonio artistico universale la Riboud lega la propria collezione, la più importante
collezione privata al mondo in questo ambito, al Museo Guimet.
71
Nel 1990 una prima
donazione di 150 tessuti provenienti dal fondo dell’A.E.D.T.A arricchisce il patrimonio del
Museo parigino, fino ad allora relativamente povero nella sezione tessile asiatica. Krishnâ
Riboud per tutta la sua vita si fa garante del legame che unisce le più grandi istituzioni museali
all’universo del tessile rappresentato dalla sua grande collezione e dall’impegno costante e
tenace nella ricerca e nello sviluppo delle collezioni sia dell’A.E.D.T.A sia del Museo Guimet.
Ad attestare il suo impegno per la promozione delle relazioni tra Francia e India e il suo ruolo
chiave per il patrimonio artistico universale nel 1996 viene insignita della Legione d’Onore.
Dopo la sua scomparsa nel 2000, risale al 2003 la donazione della quasi totalità della
collezione, 4000 tessuti circa, al Museo Guimet
72
(fig. 10).
Anna Piaggi (1931-2012) è collezionista di alta moda e personaggio di spicco in questo
settore per il suo ruolo di giornalista. “Amo l’atmosfera, gli abiti […]. La mia natura è sempre
stata attratta dal superficiale”. “Il mio cappello è qualcosa di personale. Contiene l’anima, il
sentimento e le sensazioni che muovono questo piccolo mondo”.
73
Queste dichiarazioni
svelano il particolare rapporto che questa donna intrattiene con il fenomeno del
collezionismo. Anna Piaggi è un amante degli abiti e degli accessori di moda che seppur nella
loro natura effimera e transitoria, “superficiale”, per usare le sue parole, sono rappresentativi
dell’epoca in cui vive. La moda per lei è il testimone del presente fuggevole e della
contemporaneità e per questo assume un valore profondo che va ad investire, attraverso un
legame non solo materiale ma affettivo, ogni capo e accessorio che entra a far parte della sua
collezione. Il legame con il mondo tessile emerge soprattutto nella sua carriera lavorativa, che
la vede impegnata a formare e sviluppare il mestiere di redattrice di moda. Grazie alla
conoscenza della storia del costume, alla sua abilità espositiva e alla sua preparazione, diviene
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
71
Per la donazione risalente al 1990 della collezione Riboud al Museo Guimet cf. V. Lefèvre, La collection
Krishnā Riboud au musée Guimet, op. cit., pp. 154-157.
72
Ibidem.
73
Le dichiarazioni trascritte sono di Anna Piaggi e sono attinte dalla presentazione della mostra Hat-Ology
organizzata dal Costume Moda Immagine di Milano e dedicata ai cappelli di Anna Piaggi, curati dal suo
cappellaio di fiducia, Stephen Jones. La mostra si è svolta presso il Palazzo Morando di Milano dal 22 settembre
al 30 novembre 2013.
Figura 14. Immagine tratta dal sito
ufficiale di Julie Peters-
Desteract
(http://www.juliepeters-art.com).
Colección de moda: de Eleonora Duse a Julie Peters-Desteract.
145
la prima donna ad impegnarsi professionalmente e ad emergere a livello internazionale come
giornalista e scrittrice di moda. Insieme al marito Alfa Castaldi (sposato nel 1962) uno dei
fotografi italiani pimportanti e con la collega Anna Riva, getta le basi di questo nuovo
mestiere. All’inizio degli anni Sessanta diventa fashion editor presso Arianna, una delle prime
riviste femminili di Mondadori e successivamente fa da editor presso la Condé Nast. Il
successo internazionale di Anna Piaggi è sancito dall’impegno professionale per Vogue, rivista
con cui collabora dal 1988 nella rubrica intitolata D.P. Doppie Pagine di Anna Piaggi. Il volume
Fashion Algebra edito da Thames & Hudson del 1999 raccoglie questi articoli scritti per Vogue
Italia in un linguaggio surreale e onirico che rispecchia in modo sottile le sue intuizioni e il
suo stile. Alla fine degli anni Ottanta è opinionista prima per Panorama e poi per L’Espresso; è
questo il periodo in cui lo stilista Karl Lagerfeld le dedica il libro Anna Chronique edito nel
1986 da Longanesi.
74
Anna Piaggi ribalta il concetto della moda. Con lei acquista forza ed
espressione lo stile Made in Italy ed è la prima ad utilizzare il vintage, prima ancora che questo
concetto nasca e si sviluppi. Arriva a possedere migliaia di abiti, scarpe e cappelli, che
includono capi d’abbigliamento degli ultimi duecento anni. Anna Piaggi si distingue anche
per essere un’interprete efficace, una musa e un’artista per molti stilisti a lei contemporanei.
In tutta la sua carriera, più di cinquant’anni, scrive migliaia di editoriali e a lei vengono dedicati
libri e mostre a livello internazionale. Il suo stile si ricorda per essere eccentrico e stravagante,
sempre diverso e destabilizzante. Oltre agli abiti di epoche e stili lontani, tipico di questa
donna è anche il trucco estremamente appariscente: trucco bianco con gote tinte di rosso,
contorno occhi azzurro o nero, labbra rosse e ciuffo turchino. L’obiettivo è per lei quello di
diventare un’opera d’arte che possa lasciare il segno: “Lavorava con gli abiti come i pittori
con i tubetti di colore. Tra un secolo a nessuno importerà nulla della moda commerciale:
vorranno sapere invece chi era quella donna” scrive il New York Times.
75
Parte della collezione
di Anna Piaggi si trova alla Galleria del Costume di Firenze. Nel 2009 l’Ufficio Esportazione
della Soprintendenza per i beni artistici ed etnoantropologici sospende l’esportazione di
alcuni dei suoi abiti destinati ad esser venduti all’asta da Christie’s a Londra. Dopo esser stati
sottoposti ad accertamenti, il Ministero per i Beni e le attività culturali decide di acquistarli,
destinandoli alla Galleria di Palazzo Pitti di Firenze. Dopo un intenso lavoro di restauro gli
abiti sono stati salvati e sono conservati presso quest’importante istituzione museale.
76
La
natura della collezione si inserisce in modo interessante in questo elaborato poiché
comprende abiti creati dai primi grandi stilisti di moda dell’epoca moderna, come Paul Poiret,
sino ad arrivare a capi creati da stiliste del calibro di Maria Monaci Gallenga ed Elsa
Schiaparelli
77
(fig. 11-12).
Se si scorre la collezione di Anna Piaggi si può leggere, nei nomi degli stilisti di riferimento
e nello stile degli abiti, l’evoluzione della storia della moda moderna occidentale.
Nella panoramica che delinea le pratiche del collezionismo tessile al femminile questo
studio si propone di approfondire la figura della donna stilista, artista e creatrici di collezioni.
L’artista contemporanea Julie Peters-Desteract chiude questo studio. Nata in Francia nel
1975, ottiene il titolo accademico presso l’Ecole des Beaux-Arts a Marsiglia nel 2001 dopo
aver conseguito la laurea in Textiles presso l’Ecole Superieure des arts Appliqués Duppéré a
Parigi. La sua attività artistica, che si dipana attraverso forme molteplici e multimediali, si
sviluppa parallelamente all’insegnamento dell’arte e alla presenza attiva nelle scuole. La sua
arte la porta ad essere in continuo movimento e a viaggiare e vivere in tutto il mondo. Si
presenta come una figura interessante per questo studio per la sua dedizione al mondo del
tessile e per la sua convinzione nella necessità di preservare le tecniche di tintura e di ricamo
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
74
Per la biografia di Anna Piaggi e la carriera professionale cf. il volume C. Chiarelli (a cura di), Donne
protagoniste nel Novecento, op. cit., pp. 64-65.
75
Citazione del New York Times ripresa da E. Bellino nell’articolo Anna Piaggi frasi e moda consultato il 19
novembre 2015 (http://www.theladycracy.it/2014/09/27/anna-piaggi-frasi-e-moda/).
76
Per il valore di patrimonio artistico e culturale attribuito ai capi della collezione di Anna Piaggi cf. le
notizie presenti nel testo di C. Chiarelli nel volume C. Chiarelli (a cura di), Donne protagoniste nel Novecento, op.
cit., p. 65.
77
Ibidem.
Elisa Risi
146!
antiche che si stanno andando perdendo nella contemporaneità. Il percorso artistico la porta
nel 1994 a condurre degli studi storici in questo ambito. Partendo dal presupposto che i
materiali tessili si sviluppano con la nascita dell’umanità e sono presenti in ogni cultura,
constata che esistono miti, pratiche cerimoniali e credenze legate ad indumenti, così come
esistono tutta una serie di abilità tecniche incredibilmente elaborate che coronano il mondo
del tessile. Nonostante ciò, spesso questo sapere viene considerato una sotto-categoria nella
gerarchia del mondo dell’arte. Spinta dal desiderio di legittimare questa forma d’arte e dalla
volontà di preservare le tecniche tessili antiche Julie Peters-Desteract trasforma questa
ambizione in progetti artistici che si sviluppano in tutto il mondo, in particolare in Asia,
presso popolazioni le cui tecniche tessili e la cui cultura in generale sono in via di estinzione.
Come afferma lei stessa “I learnt ancient gestures while embroidering. Some of these gestures
are on the verge of extinction. I have a sense that an important part of our identity is
disappearing. I think we must preserve and remember these gestures”.
78
Il progetto artistico
Guizhou en marche si sviluppa nell’omonima provincia sud-occidentale della Cina. Questo
territorio è sede di molti gruppi etnici. Tra questi i Miao sono una minoranza etnica
proveniente dal nord della Cina e stabilitasi successivamente nelle zone montuose del
Guizhou. L’etnia Miao è molto diversa da quella Han (il gruppo etnico maggioritario cinese),
possiede infatti una lingua, delle credenze e una forma d’arte completamente differenti ed è
nota per l’arte dei suoi rinomati manufatti tessili tinti con la tecnica del Batik ad indaco. I
Miao sono un popolo senza scrittura, i loro miti fondatori vengono trasmessi sin dall’origine
attraverso le proprie creazioni tessili che diventano un elemento sacro in cui risiede la loro
storia, la cultura e la loro memoria. Praticando una forma d’arte che risale alla tradizione più
antica di questo popolo, i Miao creano indumenti incredibilmente lavorati e di notevole livello
artistico. All’origine del processo la disegnatrice (sono da sempre e sempre le donne che
portano avanti questa tradizione tessile) bagna il “La Dao” letteralmente il coltello di cera
(simile ad una penna stilografica) nella cera vergine calda e l'applica sulla stoffa. La cera
all'interno del coltello rimane liquida solamente per qualche secondo, il coltello ha quindi
bisogno di essere intinto frequentemente nella cera calda. I disegni sono eseguiti a mano.
L'iconografia e le mitologie che decorano questi tessuti hanno attraversato intere generazioni
di donne. I simboli più comuni sono la farfalla madre, il dragone, l'uccello, il pesce, il
tamburo. Alcuni simboli sono più decorativi come ad esempio i fiori, gli altri sono invece
pregni di significati che rimandano alla ricca tradizione e alla storia dei Miao. La presenza
umana all’interno dei disegni operati sulle stoffe è molto tarda. Quando il disegno è finito, la
stoffa viene legata a delle canne di bambù, viene spruzzata con acqua per migliorare la
capacità di assorbimento del colore ed infine viene immersa nella tinta a base di indaco per
30 minuti. Quando la stoffa viene tolta per la prima volta dalla tintura, il colore è leggermente
giallo. Dopo alcuni minuti si trasforma in un blu leggero. La stoffa ha bisogno di circa 30
minuti affinché il colore si sviluppi pienamente, dopo di che è pronta per essere immersa
nuovamente nella tinta per altri 30 minuti. Il blu profondo tipico della tintura ad indaco viene
ottenuto dopo 10 immersioni nella tinta (per un tempo totale di 10 ore). Il passaggio finale
prevede l’immersione della stoffa in acqua bollente, in questo modo la cera fonde e si libera
dalla stoffa. Il disegno bianco (protetto dalla cera) appare in seguito ed è valorizzato dallo
sfondo blu profondo che caratterizza il Batik ad indaco dei Miao. Da questa collaborazione
quasi decennale tra l’artista e questo gruppo etnico sono nati vari progetti artistici ed
esposizioni museali e, durante gli anni, questa donna ha dato luogo ad una modesta ma
interessante collezione personale di tessuti provenienti oltre che dal Guizhou anche da altre
regioni ed etnie della Cina e del continente asiatico.
79
Julie Peters-Desteract è un personaggio
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
78
Citazione dell’artista attinta dal suo sito ufficiale di cui scrivo di seguito il riferimento: http://www.juliepeters-
art.com. consultato il 19 novembre 2015. Julie Peters-Desteract realizza il proprio sito ufficiale interamente in
lingua inglese, ciò è sintomatico dello stile di vita dell’artista che la porta a spostarsi perennemente e a viaggiare
e vivere in tutto il mondo.
79
Le informazioni sull’artista contemporanea Julie Peters-Desteract sono attinte dal suo sito ufficiale
(http://www.juliepeters-art.com consultato il 19 novembre 2015) e da molteplici interviste e incontri con l’artista,
avvenuti in prima persona, durante il periodo che ho trascorso in Francia nei mesi estivi e nell’autunno dell’anno
Colección de moda: de Eleonora Duse a Julie Peters-Desteract.
147
rilevante per questo studio, in quanto, fin dagli esordi della proprio percorso artistico, eleva
l’ambito del tessile a suo campo di ricerca e di creazione prediletto. Artista del tessile e
collezionista, è emblema del rapporto che nella contemporaneità lega profondamente tra loro
i due mondi in oggetto. La relazione tra l’universo artistico e quello della moda avviene
sovente grazie al fenomeno del collezionismo, soglia che permette la commistione di questi
domini e che porta ad un arricchimento considerevole per entrambi (fig. 13-14-15).
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
corrente (esperienza che ho scelto di fare a seguito della partecipazione positiva, all’inizio dell’A.A. 2015/2016,
al progetto Erasmus promosso dall’Università degli Studi di Bergamo).!
Elisa Risi
148!
Bibliografia:
Collezionismo:
De Toni E., L’immaginario del collezionismo, Bergamo, Bergamo University Press, Edizioni
Sestante, 2010.
Grazioli E., La collezione come forma d’arte, Milano, Johan & Levi, 2012.
Collezionismo d’arte:
Verlaine J., Femmes collectionneuses d'art et mécènes, de 1880 à nos jours, Paris, Hazan, 2013.
Collezionismo tessile:
Chiarelli C. (a cura di), Donne protagoniste nel Novecento/ Women in the spotlight in the twentieth
century, Livorno, Sillabe, 2013.
Samuel A., Collectionner les textiles : constituer une collection de référence, l'exemple de Krishnâ Riboud,
Paris, Musée Guimet, 2012.
Jarrige J.-F., Krishnā Riboud (1926-2000), all’interno della rivista “Arts asiatiques”, Paris, Année
2000, Volume 55, Numéro 1.
Lefèvre V., La collection Krishnā Riboud au musée Guimet, all’interno della rivista “Arts
asiatiques”, Paris, Année 2004, Volume 59, Numéro 1.
Storia della moda e del costume:
Barthes R., Il senso della moda. Forme e significati dell’abbigliamento, a cura di Marrone G., Torino,
Einaudi, 2006.
Dalla collezione del Kyoto Costume Institute, La Moda, storia dal XVIII al XX secolo, Köln,
Taschen, 2003.
Laver J., Moda e costume: breve storia dall'antichità a oggi, Milano, Rizzoli, 2003.
Sangiovanni A., Le parole e le figure: storia dei media in Italia dall'età liberale alla Seconda Guerra
mondiale, Roma, Donzelli Editore, 2012.
Letteratura francese e critica letteraria:
Franchi F., I veli della modernità: saperi letterari sulla moda nell'Ottocento francese, Bergamo, Bergamo
University Press, Edizioni Sestante, 2001.
Gautier T., De la mode, Paris, Poulet-Malassis et De Broise, 1858.
Perrot P., Les dessus et les dessous de la bourgeoisie, Paris, Fayard, 1981.
Sitografia
http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/tutte_notizie/lavoro_
sviluppo_ricerca/rosa_genoni_omaggio [Intervista a Cristina Tajani, 01/03/2016].
http://www.vogue.it/encyclo/stilisti/s/elsa-schiaparelli [Sezione enciclopedia, Vogue Italia,
Elsa Schiaparelli, 18/11/2015].
http://www.treccani.it/ [Treccani, la Cultura Italiana, Enciclopedia, Schiaparelli Elsa,
24/11/2015].
Colección de moda: de Eleonora Duse a Julie Peters-Desteract.
149
http://www.moda.san.beniculturali.it/wordpress/ [Archivi della Moda del Novecento,
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, direzione generale per gli archivi,
in collaborazione con ANAI, 01/03/2016].
http://artemoda.unibg.it/allegati/aam_t2_pubblicazioni_allegati/8/b613cdf727b37f3f8ca7
9d7a3cdd602e08899f98.pdf [Capella M., Arte e moda: un incontro surreale, 18/11/2015].
http://www.rocaille.it/who-is-cecilia-matteucci-lavarini/ [Deganello S., Who is Cecilia
Matteucci Lavarini?, 19/11/2015].
http://www.juliepeters-art.com [Sito ufficiale di Julie Peters-Desteract, 19/11/2015].