Audiovisivi per línsegnamento e nuove tecnologie nelle classi 2.0 della regione Emilia-Romagna

Main Article Content

Laura Corazza

Abstract

I bambini e i ragazzi nel nuovo millennio sono forse più avvezzi alla visione di un film o di una trasmissione televisiva che non alla lettura di un libro. Quello che è certo, è che sono sottoposti a un bombardamento mediatico senza precedenti grazie a canali televisivi specializzati nella produzione di programmi per l’infanzia e l’adolescenza, alla Rete Internet e ai dispositivi mobili di ultima generazione. E a scuola? Come cambia la didattica? Al laboratorio Mela abbiamo documentato con un video l’avvio della prima esperienza delle Cl@ssi 2.0 in Emilia-Romagna nelle scuole secondarie inferiori. Alla fine dei 3 anni di sperimentazione, durante i quali gli insegnanti hanno utilizzato LIM, computer in classe e Moodle per l’insegnamento a distanza, abbiamo invece cercato di capire, con un questionario, come e quanto vengano utilizzati i video per la didattica. Ne sono seguite alcune riflessioni.

Downloads

Download data is not yet available.

Article Details

How to Cite
Corazza, L. (2015). Audiovisivi per línsegnamento e nuove tecnologie nelle classi 2.0 della regione Emilia-Romagna. EDMETIC, 4(1), 95–111. https://doi.org/10.21071/edmetic.v4i1.2901
Section
Artículos

References

ARNHEIM, R. (1974). Il pensiero visivo. Torino: Einaudi.

BETTETINI, G. (1979). Tempo del senso. La logica temporale dei testi audiovisivi. Milano: Bompiani.

BETTETINI, G. (1984). La conversazione audiovisiva. Problemi dell’enunciazione FILMICA E AUDIOVISIVA. MILANO: BOMPIANI.

CALDIN, R. (2012). Verso dove? L’abitare familiare e insolito della Pedagogia Speciale (pp. 247-269), En L. D’Alonzo Y R. Caldin(a cura di), Questioni, sfide e prospettive della Pedagogia Speciale. L’impegno della comunità di ricerca. Napoli: Liguori.

CANEVARO, A. (2012). Pedagogisti speciali: come En L. D’Alonzo y R. Caldin (a cura di). Questioni, sfide e prospettive della Pedagogia Speciale. L’impegno della comunità di ricerca. (pp. 21-37). Napoli: Liguori.

CORAZZA, L. (2012). Più cultura, più democrazia. Ricerca scientifica e produzione audiovisiva (pp.121-136), En L. Corazza y L. Ferrari (a cura di), Videoculture. Tra formazione, didattica, ricerca. Bologna: Clueb.

CORAZZA, L. (2012). I laboratori di aRtelier: un’esperienza educativa che diventa un film. Infanzia, 3, 231- 234.

DEWEY, J. (1992). Democrazia e educazione. Firenze: La Nuova Italia. New York: Macmillan.

GALLIANI, L. (1988). Educazione ai linguaggi audiovisivi. Torino: SEI.

LAENG, M. (1980). Sussidi audiovisivi e scuola. Firenze: La Nuova Italia.

MASI, E. (2012). Appunti sul carattere pervasivo della cultura video. Alla ricerca dell’autore. En L. Corazza y L. Ferrari (a cura di), Videoculture. Tra formazione, didattica, ricerca. (pp. 197-202). Bologna: Clueb.

RODARI, G. (1973). Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie. Torino: Einaudi.